Ginepro olio essenziale (juniperus communis L.)
Denominazione botanica: Juniperus communis
Famiglia: Cupressacee
Habitat: Europa mediterranea
Altitudine: fino a 1400-1500 metri
L'olio essenziale si ottiene dalle bacche verdi o dai rami per distillazione in corrente di vapore. La sua resa è variabile dal 0,1% allo 0,4%.
Il ginepro è un sempreverde generalmente ridotto a pianta arbustiva che, in condizioni ideali può raggiungere
i 6 metri di altezza. La forma che la pianta assume è a forma vagamente piramidale.
Ha foglie corte, rigide spinose; produce dei frutti, o meglio, delle bacche la cui maturazione impiega circa 2 anni.
Queste hanno una colorazione blu-nero.
Il ginepro non ha preferenza per particolari tipi di terreni, riesce infatti a crescere un po ovunque. La sua crescita è lenta.
Il legno è molto resistente, tanto che il poeta latino Virgilio ne lodò le qualità e la capacità di resistere ai tarli.
Dalla distillazione del ginepro si ottiene un forte liquore, il gin.
|
Indicazioni
Il ginepro è da tempo utilizzato per una varietà di problematiche. Ad esempio l'infuso delle bacche
ha attività diuretica.
L'olio essenziale è ricco in terpeni e sesquiterpeni. Contiene inoltre alcuni idrocarcuri per cui l'utilizzo non viene
considerato sicuro.
L'utilizzo dell'olio essenziale può avere applicazione, diluite poche gocce in un olio neutro, come l'olio
di mandorle dolci ottenuto da spremitura a freddo, per il trattamento dei reumatismi. Si applica sulla zona
interessata, quindi si massaggia per 10 minuti. L'olio essenziale può essereutilizzato diluito anche per uso
interno, in questo casi è d'obbligo consulatare il medico o il naturopata prima del suo utilizzo.
Può essere utilizzato favorevolmente nei casi di inestetismi della cellulite.
Si miscelano 10-15 gocce in 30-40ml di olio di mandorle o olio di semi di sesamo, quindi si massaggia
per 10-15 minuti le parti interessate.
Può essere utile anche nei casi di disturbi legati al sonno. Si applicano 1 o 2 gocce su un fazzolettino, quindi
se ne inala l'aroma.
Avvertenze
L'assunzione di ginepro è sconsigliata a chi ha problemi di reni. Sconsigliati gli estratti in genere anche alle donne in gravidanza.
L'olio essenziale deve essere utilizzato solo diluito.
|
|