Citronella olio essenziale
Denominazione botanica: Cymbopogon nardus (L) Rendle
Famiglia: Graminacee
La citronella è una piccola pianta tropicale con gambo simile ad una canna e foglie di
colore verde acceso che ricadono su se stesse. La loro lunghezza è di 60cm circa.
Queste contengono un olio essenziale ricco di in citronellale e geraniolo.
Produce un bel fiore di colore giallo contornati di punti neri, ricade verticalmente agli
estremi del gambo e i petali sono racchiusi esternamente su se stessi.
La pianta raggiunge un'altezza di uno o al massimo due metri.
E' originaria dell'Asia, viene coltivata in India, Birmania, Indonesia Sri lanka
e Giava.
Questa pianta è nota per la capacità di tenere lontani gli insetti,
viene infatti utilizzata nei giardini come pianta ornamentale dove
viene sfruttata questa caratteristica.
Questo é dovuto al fatto che gli odori che la citronella emana con il proprio
olio essenziale, sono in grado di coprire gli odori del corpo umano,
quindi di ingannare i sensilli che le zanzare utilizzano per determinarne la posizione
stessa.
L' olio essenziale di Citronella ha una forte profumazione. Quest'olio viene
utilizzato anche come profumazione nelle candele, ma la potenza della profumazione (quindi
la capacità insettorepellente) viene molto diminuita rispetto all'olio essenziale puro.
Della specie Cymbopogon ne esistono in tutto circa 30 varietà.
|
Indicazioni
L'olio essenziale di citronella viene impiegato prevalentemente come insettorepellente,
é consigliato l'uso in diffusori di ambiente (bruciatori di essenze) poche gocce in
acqua.
Si estrae per distillazione in corrente di vapore utilizzando le foglie fresche o
parzialmente secche.
Avvertenze
In alcuni individui si può manifestare allergia al contatto con le foglie
della pianta. E' quindi sconsigliato l'utilizzo dell'olio essenziale
puro sulla pelle. L'inalazione dell'olio esenziale può aumentare la frequenza cardiaca.
Da evitare in gravidanza.
|
|